top of page

CHI SONO ...

Mi chiamo Maria Lupi, sono un educatore professionale socio-pedagogico, tutor DSA e facilitatore linguistico

L2 (italiano per stranieri). Vivo a Comunanza, un vivace paesino dell’entroterra ascolano più precisamente nella zona dell' Unione Montana dei Sibillini dove, oltre al mio lavoro, mi prendo cura della mia famiglia composta da mio marito e i nostri due figli. Da circa quindici anni lavoro nel settore dei servizi socio educativi ed assistenziali ricoprendo varie posizioni all'interno di una cooperativa sociale. In tutti questi anni ho avuto l'opportunità di incontrare molti bambini, ragazzi e giovani, sia come utenti che come collaboratori, poterli supportare e “viverli” in contesti diversi mi ha permesso di conoscerli sotto molteplici aspetti. Ma non ho avuto a che fare solo con i giovani, poiché essi a loro volta fanno parte di un nucleo che è la famiglia, ecco allora che diventa inevitabile intraprendere relazioni con genitori, nonni e quindi anche con soggetti adulti ed anziani. Ebbene, vorrei mettere in campo queste esperienze virtuose come fosse la restituzione di una ricerca-azione, un followup di tutte le mie conoscenze e competenze acquisite durante il mio percorso lavorativo, una sorta di conferma professionale dopo un lunghissimo tirocinio ! Oggi, con la creazione di questo nuovo centro (Educere), vorrei uscire dall'ombra della cooperativa e "metterci la faccia"! Voglio liberarmi da tutto il sistema "macchinoso" e di fragili equilibri, dentro al quale le cooperative sociali sono costrette a barcamenarsi e non dico altro ...!😉

Ho un grande sogno (come professionista ma anche come mamma): vorrei contribuire alla realizzazione di un futuro sereno e consapevole per i nostri ragazzi e le proprie famiglie ! Ritengo che la famiglia sia il nucleo della società: una famiglia “sana” costruisce una società “sana”! In questo particolare periodo storico caratterizzato da una società “individualista”, pur essendo sempre “connessi” spesso però facciamo molta fatica a creare dei legami veri ! Spesso siamo diffidenti e questo ci porta ad essere egoisti e superficiali. In una società come quella attuale, chi ne sconta la pena sono soprattutto i giovani ! I nostri ragazzi si ritrovano intrappolati in meccanismi sociali frenetici, che non lasciano nemmeno il tempo di metabolizzare e rielaborare i propri vissuti quotidiani, perché tutto deve essere veloce anche a discapito della qualità e della reciprocità!

Il centro Educere nasce con l’intento di supportare a trecentosessanta gradi tutti i bambini e i ragazzi che hanno bisogno di essere sostenuti per affrontare particolari difficoltà che incontrano durante il loro percorso scolastico e non solo ... Questo supporto dovrà necessariamente coinvolgere tutto il nucleo famigliare poiché il bambino/ragazzo non può essere considerato un soggetto autoreferenziale, bensì come individuo interdipendente di un contesto più ampio. "Educere", con il suo significato intrinseco, ci fa capire l'importanza di ciò che esprime: tirare fuori, far emergere qualcosa, un potenziale già insito in ognuno di noi (bambino o adulto) che per qualche motivo non viene espresso. Si, perché se è vero che non si finisce mai di imparare allora non si finisce mai nemmeno di educare ! Educare non è inteso solo come addestramento, istruzione, educare vuol dire soprattutto ri-conoscere le proprie emozioni, le potenzialità, i propri strumenti e imparare a sfruttarli in funzione del proprio benessere psicofisico !

bottom of page